Risorse stanziate e contributi
1. Quante risorse sono disponibili per il 2023?
Lo stanziamento totale messo a disposizione dal DPCM 6/4/2022 e ss.mm.ii e dalla L.178/2020 art. 1 comma 691 per l’anno 2023 è pari a euro 630.000.000, così suddiviso sulle tre categorie:
M1 | ||||
Livello di emissioni g/Km CO2 |
Acquirente |
Stanziamento (ml/€) |
Normativa |
|
0-20 |
Persona fisica e Persona giuridica con finalità di car sharing/autonoleggio commerciale |
180.500.000 |
DPCM 6 aprile 2022 art. 3 co.2 lett. b) |
|
0-20 |
Persona giuridica con finalità di car sharing/autonoleggio commerciale |
9.500.000 |
DPCM 6 aprile 2022 art. 3 co.2 lett. b) |
|
21-60 |
Persona fisica e Persona giuridica con finalità di car sharing/autonoleggio commerciale |
223.250.000 |
DPCM 6 aprile 2022 art. 3 co.2 lett. b) |
|
21-60 |
Persona giuridica con finalità di car sharing/autonoleggio commerciale |
11.750.000 |
DPCM 6 aprile 2022 art. 3 co.2 lett. b) |
|
61-135 |
Persona fisica |
150.000.000 |
DPCM 6 aprile 2022 art. 3 co.2 lett. b) |
|
Totale |
|
575.000.000 |
|
N1 e N2 |
|||
Acquirente |
Stanziamento (ml/€) |
Normativa |
|
PMI – trasporto di merci in c/proprio o in c/terzi |
15.000.000 |
DPCM 6 aprile 2022 art. 3 co.2 lett. b) |
|
Totale |
15.000.000 |
|
Le |
||||
Alimentazione |
Acquirente |
Stanziamento (ml/€) |
Normativa |
|
Elettrica |
Persona fisica e persona giuridica |
20.000.000 |
L.178/2020 art. 1 comma 691 |
|
Elettrica |
Persona Fisica |
15.000.000 |
DPCM 6 aprile 2022 art. 3 co.2 lett. b) |
|
Non Elettrica |
Persona Fisica |
5.000.000 |
DPCM 6 aprile 2022 art. 3 co.2 lett. b) |
|
Totale |
|
40.000.000 |
|
2. Le persone giuridiche che acquistano un veicolo per l’impiego in car sharing a quale fondo possono accedere?
Nel caso di acquisto di un veicolo M1, la norma prevede una riserva del 5% prelevata dal fondo previsto per questa categoria.
Il totale della riserva è pari a 22,25 milioni di euro, così suddivisi:
Veicoli di categoria M1 - car sharing |
|
Livello di emissioni g/Km CO2 |
Riserva disponibile (ml/€) |
0-20 |
11.000.000 |
21-60 |
11.250.000 |
3. A quale contributo si ha diritto per l’acquisto di un veicolo?
Dipende dalla categoria a cui il veicolo appartiene.
Qui trovi tre tabelle riepilogative, una per ogni categoria avente diritto secondo quanto indicato nel DPCM 6 aprile 2022:
Veicoli di categoria M1 |
||
Livello di emissioni g/Km CO2 |
Con rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato alle classi Euro da 0 a 4 |
Senza rottamazione |
0-20 |
€ 5.000 |
€ 3.000 |
21-60 |
€ 4.000 |
€ 2.000 |
61-135 |
€ 2.000 |
ND |
Veicoli di categoria N1 e N2 |
||
Massa totale a terra |
N1 |
N2 |
|
€ 4.000 |
ND |
|
€ 6.000 |
ND |
|
ND |
€ 12.000 |
|
ND |
€ 14.000 |
Veicoli di categoria Le |
||
Alimentazione |
Con rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato alle classi Euro da 0 a 3* |
Senza rottamazione |
Elettrica |
40% del prezzo d'acquisto |
30% del prezzo d'acquisto |
Non elettrica |
40% del prezzo d'acquisto fino a massimo € 2.500 (IVA esclusa) |
ND |
*ovvero oggetto di ritargatura ai sensi del Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 2 febbraio 2011 n.76, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 2 aprile 2011 (nel caso di locazione finanziaria da almeno 12 mesi)
4. È possibile cumulare l’Ecobonus con altri incentivi erogati a livello regionale o provinciale?
La possibilità di cumulo con altri contributi nazionali è vietata per veicoli di categoria M1, N1 e N2, mentre non sono indicate restrizioni in merito alla cumulabilità con altri incentivi regionali e provinciali. Sui veicoli di categoria Le non sono previste restrizioni di alcun tipo.