Quali veicoli accedono al contributo - Veicoli di categoria M1
1. Chi può acquistare questa categoria di veicoli?
Persone sia fisiche che giuridiche, secondo quanto riportato nella seguente tabella:
Persone fisiche e giuridiche* |
Fascia 0-20 g/km CO2 |
Persone fisiche e giuridiche* |
Fascia 21-60 g/km CO2 |
Solo persone fisiche |
Fascia 61-135 g/km CO2 |
NB: *le persone giuridiche possono acquistare solo veicoli destinati all’impiego in car sharing o autonoleggio con finalità commerciali
2. Cosa si intende per prezzo di listino dei veicoli di categoria M1?
È il prezzo di listino ufficiale della casa automobilistica, comprensivo di optional; IVA e costi di messa in strada sono esclusi.
3. Nel prezzo di listino è incluso il pacco batterie?
Sì, perché è considerato parte integrante del veicolo.
4. Si può rottamare un veicolo di categoria M1 Euro 5?
No, la rottamazione è possibile solo per i veicoli Euro da 0 a 4.
5. Si può rottamare un veicolo di categoria M1 e acquistarne uno di categoria N1 o N2?
No, perché la categoria N1 e N2 comprende i veicoli commerciali
6. Come si può verificare il livello di emissioni?
Il livello è quello definito in sede di omologazione ed è verificabile sulla carta di circolazione/DUC, più precisamente al campo V.7.
7. Che requisiti devono avere i veicoli nuovi di questa categoria, in fascia 61 -135 g/km CO2?
Devono appartenere a una classe ambientale non inferiore a Euro 6 di ultima generazione e devono rispettare l’obbligo di rottamazione di veicoli della stessa categoria con classe ambientale da 0 a 4 e prezzo di listino minore di 35.000 euro inclusi gli optional, ma IVA e costi di messa in strada esclusi.
8. Si può acquistare un veicolo in fascia 61 -135 g/km CO2 senza la rottamazione?
No, per questa fascia di emissioni il contributo viene erogato solo a fronte della rottamazione
9. Quali sono i limiti di contributo per i veicoli di categoria M1 acquistati nel 2022?
Qui un prospetto riepilogativo:
Emissioni g/km CO2 |
Contributo con rottamazione |
Contributo senza rottamazione |
0-20 |
€ 5.000 |
€ 3.000 |
21-60 |
€ 4.000 |
€ 2.000 |
61-135 |
€ 2.000 |
ND |
10. Si può acquistare in leasing?
Sì, ma solo con leasing finanziario.
11. Come si calcola il livello di emissioni nel 2022?
Dall'1 gennaio 2021 il numero g/km CO2 dal veicolo è determinato in base al ciclo di prova WLTP previsto dal regolamento (UE) 2017/1151 riportato nel secondo riquadro al punto V.7 della carta di circolazione/DUC.
12. Al momento dell’acquisto di un veicolo di categoria M1, si può consegnare in rottamazione un veicolo usato intestato a un familiare convivente?
Si, se l'acquisto è effettuato da parte di una persona fisica è possibile consegnare per la rottamazione un veicolo intestato ad un familiare convivente.