Veicoli di categoria M1
I veicoli di categoria M1 sono le automobili destinate al trasporto di persone, almeno 4 ruote, massimo 8 posti a sedere (oltre al sedile del conducente).
Il veicolo acquistato deve essere:
- nuovo di fabbrica
- con emissioni di CO2 non superiori a 135 g/km
- Classe Euro 6 o superiore
- con prezzo di listino comprensivo di optional (IVA esclusa)
- fascia 0-20 g/km di CO2: 35 mila euro;
- fascia 21-60 g/km di CO2: 45 mila euro;
- fascia 61-135 g/km di CO2: 35 mila euro.
I contributi si distinguono in base alla consegna di un veicolo per la rottamazione, in particolare:
a. Con rottamazione
Il veicolo da rottamare deve essere:
- di categoria M1
- intestato da almeno 12 mesi allo stesso soggetto intestatario del nuovo veicolo o ad uno dei familiari conviventi
- omologato alle classi Euro 0, 1, 2, 3 e 4.
Per la fascia 61-135 g/km CO2 è obbligatorio consegnare un veicolo usato.
Nell’atto di acquisto del veicolo nuovo deve essere indicato: il veicolo da rottamare e il contributo statale Ecobonus DPCM del 06 aprile 2022.
I venditori entro 30 giorni dalla data di consegna del veicolo nuovo devono consegnare il veicolo usato ad un demolitore e provvedere alla richiesta di radiazione per demolizione allo sportello telematico dell’automobilista
b. Senza rottamazione
È possibile ottenere il contributo senza rottamazione se si acquista un veicolo nuovo di categoria M1 con emissioni comprese nelle fasce 0-20 o 21-60 g/km CO2.
In caso di acquisto senza rottamazione bisogna indicare nell’atto di acquisto del veicolo nuovo il contributo statale Ecobonus DPCM del 06 aprile 2022.
È previsto l’obbligo di mantenimento della proprietàdel veicolo nuovo per almeno 12 mesi in caso di acquisto da parte di persone fisiche e 24 mesi in caso di acquisto da parte di persone giuridiche con finalità di car sharing.